100 euro del contratto

USAMI Aeronautica, ITAMIL (Esercito) e SILMM (Marina) illustrano la cruda realtà

Il Governo e i sindacati firmatari hanno parlato di “minimo 100 euro netti” per il personale militare.
L’analisi dei dati elaborati dal Comparto Trattamento Economico – Previdenziale di USAMI Aeronautica, incrociando i cedolini 2024–2025 con l’analisi dell’impatto del fiscal drag che assorbe oltre il 45% dell’aumento lordo, dimostra invece che quella soglia è stata raggiunta solo sulla carta, infatti per la maggior parte dei gradi e parametri, gli aumenti reali sono spesso fermi tra 40 e 70 euro al mese.

Se vuoi saperne di più vedi il nostro approfondimento che riportiamo di seguito.

PERCHE’ I VALORI DICHIARATI DAI SINDACATI FIRMATARI NON SONO VERI

  • VALORI ECCESSIVAMENTE BASSI DEGLI AUMENTI ACCETTATI DAI SINDACATI;
  • I SINDACATI CHE HANNO FIRMATO HANNO INCREDIBILMENTE SBAGLIATO I CONTI OMETTENDO DI CONSIDERARE IL FISCAL DRAG E IL CUNEO FISCALE.

Di seguito spieghiamo i due meccanismi.

Il fiscal drag

Con l’aumento dell’imponibile, i redditi passano in scaglioni IRPEF più alti, generando un maggiore prelievo fiscale.
Così, una parte consistente dell’aumento lordo viene riassorbita dallo Stato, riducendo il guadagno netto reale.

Gli stipendi aumentano per effetto del rinnovo contrattuale, ma le aliquote e gli scaglioni IRPEF non vengono aggiornati.
Il contribuente finisce così in uno scaglione d’imposta superiore, pagando più tasse in proporzione, anche se il suo reddito reale non è realmente cresciuto.

Risultato: si pagano più tasse pur non essendo più “ricchi” in termini reali.

Ecco cosa è accaduto realmente:

Il meccanismo noto come fiscal drag riduce gli aumenti nominali, trasformandoli in vantaggi solo apparenti.

Il cuneo fiscale “mascherato”

Nel 2024 compariva sul cedolino la voce “Esonero IVS”, cioè uno sconto temporaneo sui contributi previdenziali.

Nel 2025 questa voce è scomparsa, ma non perché il beneficio sia cessato, bensì per chi non ha esercitato la rinuncia è stato assorbito nelle detrazioni IRPEF, dando l’impressione di un aumento del netto mensile.

Questo non è un vantaggio economico legato al contratto, ma un trasferimento tecnico di una voce da una sezione all’altra della busta paga.

Il cuneo fiscale non porta nuovi soldi, ma copre una perdita generata dal peso delle tasse, in pratica un “gioco contabile” che fa apparire un aumento dove, in realtà, non c’è.

Va necessariamente evidenziato, inoltre, che dal 2021 al 2025, l’inflazione cumulata ha superato il 17%.

Ciò significa che, anche con 70–80 € in più in busta paga, il potere d’acquisto reale è inferiore di oltre 250 € al mese rispetto a quattro anni fa.

Tutto costa di più: benzina, affitti, mutui, beni alimentari e bollette, con il risultato che il già piccolo aumento nominale viene completamente annullato dall’aumento generale dei prezzi.

In sintesi, i militari dal grado di Aviere a quello di Capitano oggi sono molto più poveri, e la perdita di guadagno si concentra sulle quelle fasce reddituali che erano, già prima del contratto, più deboli.

USAMI Aeronautica aveva previsto da subito, che l’effetto combinato di inflazione e Fiscal Drag avrebbe svuotato di significato gli aumenti contrattuali, denunciando la “trappola” del fiscal drag e quindi il falso mito dei cento euro netti mensili. I dati dei cedolini confermano oggi quanto previsto.

Riteniamo indispensabile che già dal prossimo rinnovo contrattuale il Governo adotti le tre seguenti misure:

  • la neutralizzazione del Fiscal Drag su tutti gli aumenti contrattuali;
  • la detassazione strutturale dei redditi fino a 30.000 euro annui;
  • una revisione dei parametri retributivi di base.

Ai militari va riconosciuta la dignità economica, nei fatti e non con proclami. Il prossimo contratto economico determinerà la sopravvivenza economica di centinaia di migliaia di militari e delle loro famiglie.  Dai forza ai Sindacati Militari che prevedendo quello che sarebbe accaduto si sono rifiutati di firmare l’ultimo contratto economico, 

Iscriviti a USAMi Aeronautica

Difendi i tuoi diritti. Iscriviti in 60 secondi.

Iscriviti a USAMi Aeronautica, ITAMIL (Esercito) e SILMM (Marina), dai peso a chi al prossimo tavolo negoziale protegge la tua dignità.

Tuteliamo i Tuoi Diritti

✍️ Iscriviti Ora

Bastano 60 secondi per completare l’iscrizione.