Previsione Pensioni

Da anni questa è la preoccupazione che accomuna i colleghi più anziani e in ogni occasione e luogo abbiamo fornito risposte chiare e comprensibili.

Le bozze della legge di bilancio (finanziaria) che stanno circolando in rete in questi giorni stanno alimentando i timori nel mondo militare, in particolare la bozza di legge di bilancio incide su pensione e su TFS dei militari in ben tre articoli, il 42, il 43 e il 44.

Gli articoli 42 e 43, ove così confermati, aumentano la speranza di vita di 4 mesi dal 2027, che saliranno a 6 mesi dal 2028.

Gli aumenti della speranza di vita avranno effetto sia sull’età anagrafica che sull’anzianità contributiva.

Cosa si intende in sostanza? Semplicemente che per la vecchiaia dal 2027 sia andrà in pensione con 61 anni e 4 mesi (+12 mesi di finestra mobile) e dal 2028 sia andrà in pensione con 61 anni e 6 mesi (+12 mesi di finestra mobile), mentre per la pensione anticipata di anzianità si andrà dal 2027 con 41 anni e 4 mesi (36 anni e 4 mesi effettivi + 5 anni figurativi) + 15 mesi di finestra mobile e dal 2028 con 41 anni e 6 mesi (36 anni e 6 mesi effettivi + 5 anni figurativi) + 15 mesi di finestra mobile.

Facciamo attenzione però, gli aumenti dell’età pensionabile non colpiranno tutti, infatti il militare che al raggiungimento del limite di età ordinamentale, (varia in base al grado), ha già maturato i requisiti contributivi, in sostanza almeno 35 anni (effettivi più quelli figurativi), andrà regolarmente in congedo senza alcun posticipo dell’età anagrafica.

Questo importantissimo aspetto legato all’età pensionabile è stato chiarito con pareri del Dipartimento della Funzione Pubblica, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF)

Interessante, ma non sufficiente, invece, è quanto previsto dall’articolo 44 della bozza della legge di bilancio. La proposta prevede, per chi andrà in pensione con il limite di età, una riduzione dei tempi di pagamento della buonuscita da 12 a 9 mesi.

Non possiamo ritenerci soddisfatti, per l’ennesima volta la tanto decantata specificità dei militari, oggetto di lodi e riconoscimenti per gli innumerevoli sacrifici in Patria e all’estero, non è riconosciuta, anzi quando gli argomenti sono gli stipendi, il welfare e soprattutto pensioni si traduce in un niente di fatto. Siamo bravi? Si! Facciamo sacrifici? Si! Abbiamo molti più doveri rispetto ai lavoratori civili? Si! Abbiamo forti limitazioni nella vita privata rispetto al mondo civile? Si, e potremmo andare molto oltre, ma la politica che tanto chiede, continua a non riconoscere ai lavoratori militari questa specifica condizione di cittadino italiano.

Attendiamo dal Governo un segnale chiaro già con la prossima finanziaria, e mentre in questi giorni si susseguono gli incontri tra i vari gruppi parlamentari e USAMi Aeronautica per discutere proprio la bozza della legge di bilancio, gli iscritti ad USAMi Aeronautica, accedendo all’area riservata potranno visionare le tabelle riepilogative relative a requisiti di età e di contributi della:

  •       Pensione di vecchiaia (normativa vigente oggi)
  •       Pensione di anzianità contributiva indipendentemente dall’età (normativa vigente oggi)
  •       Tempi di erogazione della buonuscita (normativa vigente oggi)
  •       Pensione di vecchiaia (proposta con legge di bilancio 2026)
  •     Pensione di anzianità contributiva indipendentemente dall’età (proposta con legge di bilancio 2026)
  •       Tempi di erogazione della buonuscita (proposta con legge di bilancio 2026)

Effettua il login per vedere le tabelle 

Iscriviti a USAMi Aeronautica

Difendi i tuoi diritti. Iscriviti in 60 secondi.

Tuteliamo i Tuoi Diritti

✍️ Iscriviti Ora

Bastano 60 secondi per completare l’iscrizione.