Il Sindacato Militare è indispensabile, scegli in modo consapevole!

Come noto il Legislatore ha previsto che i Sindacati militari, diversamente dagli altri sindacati, hanno l’obbligo di pubblicare i propri bilanci, i quali devono inoltre essere approvati secondo le regole statutarie, ciò con l’evidente intento di permettere agli associati di verificare e controllare l’attività e le spese delle rispettive associazioni (art. 1480 quater c.o.m. e art. 941 octies t.u.o.m.).

Su richiesta di numerosi iscritti, anche appartenenti ad altri sindacati, abbiamo svolto una impegnativa ricerca e uno studio sui bilanci dei sindacati dell’Aeronautica Militare, con l’intento di fare chiarezza sul comportamento di dette associazioni.

Al fine di offrire una panoramica chiara e immediata, abbiamo trasformato i dati dei bilanci in una tabella sintetica e di facile lettura. Ogni colonna rappresenta uno dei quattro Sindacati dell’Aeronautica Militare: uno sguardo rapido per cogliere differenze, trasparenza e percorsi di crescita di ciascuna Associazione.

USAMi Aeronautica SIULM SIAM AMUS
Operativo dal 2023 2 anni di attività sindacale
Operativo dal 2019 6 anni di attività sindacale
Operativo dal 2019 6 anni di attività sindacale
Operativo dal 2020 5 anni di attività sindacale
Bilancio + 133.563,56 €
Bilancio + 68.557,12 €
Bilancio NON NOTO
Bilancio + 65.661,33 €

Per coloro che, giustamente, volessero ulteriormente approfondire l’argomento e vederci più chiaro, riportiamo sia il raffronto dei bilanci e delle gestioni delle Associazioni sindacali dell’Aeronautica Militare che il dettaglio dei bilanci riassuntivi inclusivo delle entrate di USAMi Aeronautica, SIULM, SIAM e AMUS

La responsabilità della gestione economica appartiene agli iscritti che devono controllare i sindacati militari, secondo le regole statutarie.

USAMi per migliorare

Scopri i nostri Tool