USAMI CONTINUA IL CONFRONTO CON TUTTE LE FORZE POLITICHE INCLUSA LA MAGGIORANZA DI GOVERNO.

Continua la stagione di confronto politico sindacale, ieri 8 aprile 2025 USAMI ha incontrato il Senatore Gaetano NASTRI di Fratelli d’Italia (al IV mandato Parlamentare e già membro della Commissione Difesa).
Durante l’incontro sono stati trattati sia argomenti centrali del nuovo strumento sindacale sia situazioni interne alla Forza Armata poco o per niente conosciute alla politica.
Considerata l’esperienza nel settore Difesa del Senatore Nastri, abbiamo affrontato le questioni delle relazioni sindacali con SMD e il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica evidenziando la totale assenza di un sistema chiaro di relazioni sindacali ovvero metodo di lavoro istituzionale che garantisca un riscontro interlocutorio alle numerose istanze avanzate dal nostro sindacato e superi il metodo unilaterale usato per anni dalle istituzioni abituate ad un vecchio sistema di governo degli organi di rappresentanza militare interna.
Questo è uno dei passaggi che i vertici militari dovranno fare al fine di promuovere lo strumento sindacale che per il Codice dell’Ordinamento Militare è l’unico soggetto che rappresenta le istanze del lavoratore militare. Il mancato adattamento culturale di una considerevole parte delle gerarchie sta danneggiando evidentemente le relazioni sindacali, i militari italiani e le loro famiglie.
Abbiamo descritto alcuni dei disagi che i militari italiani sono costretti a vivere, in particolare le distorsioni sull’uso degli assegni accessori come i CFI e gli straordinari, e lo sfruttamento dei Volontari (la denuncia di USAMI qui), una battaglia che USAMI Aeronautica da sempre porta avanti contro un precariato infinito che nega diritti fondamentali come l’orario di servizio e il diritto allo studio, e che produce come conseguenza un declino degli arruolamenti nelle Forze Armate.
Abbiamo spiegato al Senatore Nastri le ragioni della non firma del contratto 2022-2024 e la violazione del procedimento negoziale, la mancanza di informazioni fondamentali negate ad USAMI al tavolo negoziale, la violazione del procedimento di definizione del FESI il quale, contrariamente da quanto previsto dalla normativa vigente, non è negoziato dai sindacati con in tavolo governativo ma, ancora una volta, predisposto dallo Stato Maggiore Difesa.
Non ultima per importanza è stata altresì evidenziata la necessità di ridare dignità agli stipendi del personale non dirigente, e di riequilibrare le inaccettabili differenze tra i ruoli che stanno dividendo i militari, alimentando pericolosi malcontenti e rancori a scapito della coesione e dello spirito di corpo.
L’incontro si è concluso pertanto con un condiviso auspicio continuare il confronto e la collaborazione istituzionale al fine di coinvolgere e informare direttamente la politica in merito alle criticità che sofferte dal personale in relazione ad un sistema di gestione economica e giuridica che dovrà essere necessariamente rivisto e riformato anche con lo strumento legislativo.
L’Aeronautica Militare senza USAMI è storia vecchia, USAMI per cambiarla.
Da sinistra verso destra: Sig. LUPIDI Luciano (Segretario Generale Aggiunto), Dott. TREVISIOL Enzo (Segretario Generale di USAMI Aeronautica), il Senatore NASTRI Gaetano (Fratelli d’Italia), Dott. DE MITRI Angelo (Segretario Generale Aggiunto) e Sig. FUSCO Massimo (Segretario Generale Aggiunto)
Tuteliamo i tuoi Diritti, Difendiamo chi difende la Patria.
USAMI Aeronautica – Il tuo Sindacato Militare
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli correlati:
-
USAMI incontra il Presidente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati
-
Non sono presenti ulteriori elementi correlati al momento