La legge di bilancio 2025 apre al trattenimento in servizio per chi ha maturato il diritto al pensionamento anticipato. Tuttavia, la circolare del Ministero della Pubblica Amministrazione conferma un punto chiaro: militari, forze di polizia, vigili del fuoco e magistrati restano esclusi.

Negli ultimi giorni molti appartenenti alle Forze Armate hanno chiesto alla nostra associazione sindacale chiarimenti sull’applicabilità del cosiddetto Bonus Giorgetti. È quindi utile ribadire quanto disposto: la legge di bilancio 2025 consente alle pubbliche amministrazioni di trattenere in servizio, previa disponibilità dell’interessato e nel limite del 10% delle assunzioni, il personale che ha già maturato il diritto alla pensione anticipata ma che sceglie di continuare a lavorare purché ritenuto indispensabile per esigenze funzionali o per il tutoraggio dei neoassunti.

La stessa circolare del Ministero della Pubblica Amministrazione, richiamando l’art. 1, comma 165, della legge n. 207/2024, precisa però che la misura non riguarda il personale militare, le forze di polizia, i vigili del fuoco e i magistrati.

Per tutti gli altri comparti pubblici, il trattenimento non costituisce un diritto automatico: la scelta spetta esclusivamente alle amministrazioni, che potranno applicarlo solo in presenza di una valutazione di performance positiva e con il consenso dell’interessato.

USAMi per rimanere sempre informato.

Tuteliamo i Tuoi Diritti

✍️ Iscriviti Ora

Bastano 60 secondi per completare l’iscrizione.

USAMi - Aeronautica
USAMi per Difendere i Tuoi diritti.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.