Tutela Genitorialità

In uno scenario sempre più proiettato fuori dai confini nazionali cosa prevedono le attuali norme?

Andiamo subito al sodo, l’attuale normativa, in caso di impiego all’estero, tutela la genitorialità solo nel caso in cui entrambi i genitori siano militari. In tal caso infatti i due genitori non possono essere impiegati contemporaneamente fuori dai confini nazionali.

Ma cosa accade se il papà non è un militare?

Ebbene la norma prevede che la mamma non possa essere impiegata all’estero solo fino al compimento dei tre anni del figlio.

Siamo stati sollecitati da diverse nostre iscritte preoccupate proprio da questo aspetto.

“Il diritto di non essere impiegate all’estero non è equiparabile al diritto di non essere impiegati in servizi notturni. In caso di problemi di salute, da un turno notturno si può comunque tornare a casa nel giro di poche ore ed accudire il figlio, ma da una missione in teatro operativo? Queste le parole di una delle nostre iscritte che ci hanno contattato.

Domande legittime, che toccano un punto sensibile: a tre anni, in una fase cruciale di crescita, sviluppo emotivo ed affettivo, quale impatto può avere sui bambini un distacco forzato di diversi mesi dalla figura materna? 

La realtà di alcuni enti, il cui personale è spesso impiegato fuori area, porta a situazioni già di per sé complesse, che rischiano di diventare insostenibili per le famiglie militari. Per questo USAMI ribadisce con fermezza che la tutela della famiglia e dei minori deve rappresentare una priorità assoluta. 

Con l’avvio dei lavori del tavolo negoziale 2025-2027, questo sarà uno tra i tanti temi che USAMI porterà avanti con determinazione, a difesa della genitorialità e della specificità del personale militare.

USAMI per tutelare la Famiglia

Tuteliamo i Tuoi Diritti

✍️ Iscriviti Ora

Bastano 60 secondi per completare l’iscrizione.