• info@usami-aeronautica.it
Strumenti per la Rappresentanza

Manuale per Dirigenti Sindacali

" I Sindacati Militari" è un'opera realizzata come manuale per i dirigenti sindacali, che riunisce in modo sistematico la disciplina dei sindacati militari, il ruolo dei loro dirigenti, le procedure di negoziazione e gli strumenti di tutela sindacale. Il testo si apre con un’introduzione dedicata alla genesi storica del sindacalismo militare e al movimento democratico dei sottufficiali.
Un libro – o meglio, un vademecum – curato in ogni dettaglio, pensato per essere la prima guida operativa dedicata ai nuovi dirigenti dell’Unione Sindacale delle Associazioni tra Militari (U.S.A.MI.) Aeronautica.

A cura di Enzo Trevisiol
Segretario Nazionale U.S.A.MI. Aeronautica

Questa guida si articola in un percorso organico e strutturato, che accompagna il dirigente sindacale militare dalla comprensione dei principi fondamentali fino alla gestione concreta dell’attività sindacale. Dopo una necessaria premessa introduttiva, vengono esposti i principi ispiratori del sindacalismo militare e le modalità di costituzione delle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari.

Ampio spazio è dedicato alle limitazioni normative, sia per gli iscritti che per le stesse organizzazioni sindacali, e alle competenze riconosciute ai sindacati nell’ambito delle Forze Armate. Vengono poi delineate in modo chiaro le prerogative generali del sindacato militare: dalla negoziazione per il personale dirigente e non dirigente, al ruolo propositivo e consultivo, fino al diritto di informazione, alla gestione delle controversie interpretative, alla procedura di raffreddamento dei conflitti e ai rapporti con la stampa.

Una sezione specifica approfondisce le prerogative dei rappresentanti sindacali periferici, mentre una parte centrale del manuale è dedicata alla figura del dirigente sindacale militare, con riferimenti ai diritti, alle tutele, ai distacchi e permessi sindacali.

Il manuale affronta poi temi cruciali come la rappresentatività, i diritti dei sindacati non rappresentativi, gli obblighi dei comandanti, la gestione economica e il finanziamento delle strutture sindacali, nonché gli strumenti di tutela giuridica disponibili – sia in sede giudiziaria che in via stragiudiziale.

Ampio rilievo viene infine dato all’analisi delle norme transitorie e alle innovazioni e criticità introdotte dalla Legge 46/2022, con particolare attenzione a nodi ancora irrisolti: l’assenza della negoziazione decentrata, la gestione delle controversie individuali, il ruolo politico del sindacato, il superamento della logica gerarchica interna e la crescente centralità del dirigente come figura competente, autonoma e responsabile.

I Sindacati Militari: Indice

  • PREMESSA

  • PRINCIPI

  • LA COSTITUZIONE DEI SINDACATI

  • LIMITAZIONI DIRETTE AGLI ISCRITTI

  • LIMITAZIONI DIRETTE AI SINDACATI MILITARI

  • COMPETENZE DEI SINDACATI

  • PREROGATIVE GENERALI DEL SINDACATO MILITARE
     7.1 Negoziazione del personale non dirigente
     7.2 Negoziazione del personale dirigente
     7.3 Ruolo propositivo – consultivo – diritto di visita – consulenza – manifestazione pubblica
     7.4 Diritto di informazione sulle direttive e circolari
     7.5 Esame di una questione interpretativa controversa
     7.6 Procedura di raffreddamento dei conflitti
     7.7 Omogeneità nell’applicazione dei contratti
     7.8 Rapporti con la stampa

  • PREROGATIVE PARTICOLARI DEGLI ORGANI SINDACALI PERIFERICI

  • IL DIRIGENTE SINDACALE MILITARE
     9.1 Attività - tutela - diritti dei delegati
     9.2 Distacchi e permessi sindacali

  • ATTIVITÀ

  • IL PROBLEMA DELLA RAPPRESENTATIVITÀ

  • DIRITTI ANCHE PER I SINDACATI NON RAPPRESENTATIVI

  • OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEI COMANDANTI

  • FINANZIAMENTO E GESTIONE ECONOMICA DEI SINDACATI

  • TUTELA GIUDIZIARIA
     15.1 In tribunale con un rito abbreviato
     15.2 Procedura stragiudiziale – commissione centrale e regionale di conciliazione

  • NORME TRANSITORIE SULLA RAPPRESENTANZA MILITARE

  • INNOVAZIONI E CRITICITÀ DELLA LEGGE 46/2022
     17.1 Questioni individuali e attinenti al servizio, l’impiego e alla disciplina
     17.2 L’ambiguità della norma sull’attività sindacale a livello di reparto e l’assenza della negoziazione decentrata
     17.3 “Si va in tribunale”
     17.4 La Rappresentanza militare come un “criceto che corre nel suo rullo”
     17.5 Il diritto di pubblica manifestazione
     17.6 L’obbligo statutario di avere dirigenti sindacali responsabili e competenti
     17.7 La responsabilità del dirigente e la personalità giuridica del sindacato
     17.8 Il ruolo politico dei sindacati
     17.9 Nel sindacato non esistono i gradi militari ma solo le capacità personali
     17.10 Rapporti con la stampa
     17.11 La musica è cambiata: i Comandanti dovrebbero ora fare attenzione
     17.12 Decreti di modifica, integrazione e di attuazione

Ultime Notizie

Rimani aggiornato con le ultime notizie, iniziative e aggiornamenti normativi dal mondo USAMI-AERONAUTICA