Tutte le ragioni giuridiche e di merito
per cui lo scorso dicembre USAMI non ha firmato il contratto delle Forze Armate
Negli ultimi giorni circola la notizia che l’accordo contrattuale relativo al personale delle FF.AA. è approdato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’approvazione propedeutica all’iter di emanazione del D.P.R. finale.
A questo punto il Presidente del Consiglio, ovvero il Governo, si assume la responsabilità politica dei danni provocati dal contratto, danni puntualmente indicati nelle osservazioni inviate da USAMI AERONAUTICA già lo scorso dicembre.
Ai lettori ogni considerazione.
Tuteliamo i tuoi Diritti, Difendiamo chi difende la Patria.
USAMI Aeronautica – Il tuo Sindacato Militare
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli correlati:
-
Contratto fantasma
-
44 - IL TEMPO DI UN RESPIRO: Cosa ci attende al prossimo contratto!
-
43 - IL TEMPO DI UN RESPIRO: Il militare non può essere paragonato al Pubblico Impiego!
-
Contratto dei dirigenti: ne vedremo delle belle!
-
42 - IL TEMPO DI UN RESPIRO: Specificità delle Forze Armate, parole vuote!
-
USAMI Aeronautica: Convegno presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo
-
40 - CFI: Scoop e tutte le verità sui fondi stanziati
-
39 - Istituzionale: USAMI incontra SMD il 13 marzo 2025
-
Meno di 50 euro ai Volontari in Ferma Prefissata, ecco l'aumento vero
-
PANICO TRA I SINDACATI MILITARI, FUGGI FUGGI GENERALE
-
Non sono presenti ulteriori elementi correlati al momento
Iscriviti ad U.S.A.Mi Aeronautica